Prima regola
della politica estera: "Mai fare la guerra in Afghanistan" diceva il
ministro esteri britannico Anthony Eden. La guerra in Afghanistan ha
eliminato un regime radicale sunnita ostile all’Iran e fatto del Paese
la calamita del jihadismo, prima di al Qaida e dei talebani oggi anche
dell'Isis
Seconda regola: mai fare la guerra in Iraq. La guerra in Iraq nel 2003 ha consegnato al regime sciita di Teheran l’influenza sulla Mesopotamia che pure è stata occupata per quasi un decennio dalle forze armate americane. La resistenza anti-americana e anti-sciita ha fatto dell’Iraq un Paese devastato dal terrorismo prima di Al Qaida e poi da quello dell’Isis nato da una sua costola e dagli accordi con ex ufficiali baathisti.
Terza regola: mai
fare la guerra in Siria se non sai contro chi la fai e con chi la fai.
La guerra in Siria, dopo una legittima rivolta popolare contro un regime
dittatoriale, si è quasi subito trasformata in una guerra per procura
contro lo storico alleato dell’Iran. Come è andata a finire? La Russia è
intervenuta nel settembre 2015 e ora è un attore ineludibile in Medio
Oriente, l’Iran ha aumentato la sua influenza regionale e la Turchia,
storico membro della Nato, ha cambiato campo alleandosi con Mosca e
Teheran. Per la verità il cambio di campo della Turchia era prevedibile.
Ankara si era già opposta nel 2003 alla guerra in Iraq e il problema
curdo costituisce per la Turchia un nodo irrisolto da quattro decenni.
Quarta regola: mai
fare la guerra a un regime senza avere una soluzione di ricambio. La
Libia di Gheddafi era un Paese isolato nel mondo arabo che aveva dovuto
proiettarsi nel Sahel dove era diventato il guardiano del deserto. La
sua caduta ha fatto crollare i confini di qualche migliaio di chilometri
dentro al continente africano con gli effetti che sappiamo in termini
di anarchia, migrazioni e traffici criminali di ogni genere. Anche qui
le potenze sunnite concorrenti tra loro hanno provato a esercitare la
loro influenza con i risultati pessimi che sappiamo e la Libia
costituisce oggi invece di una risorsa un problema per il Nordafrica e
una proiezione delle rivalità del Medio Oriente. Con la Russia, la
Francia e l'Egitto che sostengono il generale Khalifa Haftar, mentre
l'Italia appoggia il governo riconosciuto dall'Onu di Al Sarraj a
Tripoli
Quinta regola: in politica estera diffidate delle regole, sono state fatte per essere ignorate.
Sesta regola: mai fare la guerra se ne hai già persa una ed era la seconda guerra mondiale. Continuiamo a fare missioni militari inutili nella speranza di trarne qualche vantaggio, come se fossimo ancora ai tempi della guerra di Crimea a metà Ottocento. Ma quali sono stati i vantaggi di mandare soldati in Afghanistan e in Iraq al seguito degli americani? Hanno difeso i nostri interessi in Libia? Hanno costretto gli europei ad aiutarci di fronte alle ondate migratorie? Non sembra. Adesso inviamo soldati anche in Niger, cioè a casa della Francia di Macron. Cosa speriamo di ottenere? Il controllo dei flussi dei migranti? I francesi prima faranno i loro interessi e dei loro clienti africani poi, forse, anche i nostri. La Germania non manda soldati quasi da nessuna parte ma pensa invece a farsi la sua difesa nel cuore dell'Europa.
Nel 2011 dopo un mese ci siamo accodati ai bombardamenti sulla Libia ma avremmo invece dovuto negare le basi a Usa, Gran Bretagna e Francia. Sei mesi prima avevamo firmato accordi miliardari con Gheddafi e poi ci siamo messi a tirargli bombe e missili. Non sono comportamenti che passano inosservati: non solo avevamo abbandonato il nostro più importante alleato sulla Sponda Sud ma abbiamo contribuito a dargli il colpo di grazia. Sono cose che si notano, anche nel pur flessibile mondo arabo.
Le regole servono e non servono: ma della dignità e dell'indipendenza nazionale non si parla mai se non con vaghi discorsi retorici che oscillano tra il multilateralismo spinto e la nostalgia per il fascismo che la seconda guerra mondiale ci ha fatto perdere. “Gli Stati non hanno amici ma solo interessi”, diceva il generale Charles de Gaulle. E questa, forse, è la sola regola aurea.
Nessun commento:
Posta un commento