venerdì 22 gennaio 2016

L'Intifada dei coltelli e la democrazia israeliana

Akiva Eldar, in un ar­ti­co­lo per al Mo­ni­tor del 19 gen­na­io, ha ri­cor­da­to l’an­ni­ver­sa­rio della stra­ge di Kafr Qasim, quan­do, ses­san­t’an­ni fa, l’e­ser­ci­to israe­lia­no uc­ci­se ses­san­ta pa­le­sti­ne­si rei di aver vio­la­to il co­pri­fuo­co. Un an­ni­ver­sa­rio che l’e­di­to­ria­li­sta di Haa­re­tz ri­cor­da per ac­cen­na­re al­l’at­tua­le in­ti­fa­da dei col­tel­li, nella quale, a suo giu­di­zio, sono stati uc­ci­si trop­pi pa­le­sti­ne­si solo per­ché «so­spet­ta­ti» di ac­cin­ger­si a com­pie­re un’a­zio­ne of­fen­si­va.
Una cri­ti­ca che ri­cal­ca quel­la mossa di re­cen­te dal mi­ni­stro degli Este­ri sve­de­se Mar­got Wall­strom, la quale aveva chie­sto alle au­to­ri­tà israe­lia­ne un’in­da­gi­ne su tali uc­ci­sio­ni su­sci­tan­do­ne l’ac­ce­sa rea­zio­ne. Vi­cen­da che Eldar ac­cen­na per stig­ma­tiz­za­re la de­ci­sio­ne del go­ver­no di de­ru­bri­ca­re la ri­chie­sta a sem­pli­ce «stu­pi­do» at­tac­co con­tro Israe­le, evi­tan­do di la­sciar­si in­ter­pel­la­re dalla do­man­da.
Nel­l’ar­ti­co­lo, in cui Eldar cri­ti­ca pe­san­te­men­te i po­li­ti­ci di Tel Aviv, viene ci­ta­to il film-do­cu­men­ta­rio The Ga­te­kee­pers (I Guar­dia­ni), usci­to nel 2012 tra le po­le­mi­che del mondo israe­lia­no, nel quale di­ver­si ex capi delloShin Bet (il ser­vi­zio se­gre­to per gli af­fa­ri in­ter­ni), cri­ti­ca­va­no la po­li­ti­ca con­dot­ta da Israe­le nei con­fron­ti dei pa­le­sti­ne­si.

Nessun commento:

Posta un commento