Viviamo
giorni concitati, caratterizzati da notizie contrastanti in merito a
possibili future maggioranze di Governo. A seconda degli scenari
considerati più plausibili, si fa anche – nel tempo rubato a parlare di
presidenti della Camera in autobus e degli ultimi rantoli del PD – un
gran discutere sui programmi delle diverse forze politiche, per cercare
di capire quale potrebbe essere il punto di caduta di eventuali
compromessi. Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è
dunque, dati i limiti in cui ci muoviamo ed i tempi grigi in cui
viviamo, potenzialmente eccellente.
Purtroppo, qualcuno sembra avere le idee piuttosto chiare su come l’Italia debba essere governata. Tre recentissimi studi (questo, questo e questo)
del Fondo Monetario Internazionale (FMI),fatti uscire non casualmente
meno di due settimane dopo le elezioni, dettano infatti un’agenda
piuttosto dettagliata di misure che l’Italia, per il suo bene
ovviamente, dovrebbe affrettarsi ad adottare. In maniera non
sorprendente, i titoli dei tre contributi del FMI trasudano positività e
parole rassicuranti: competitività, una riforma fiscale “pro-crescita”,
i benefici delle riforme.
In
maniera ugualmente non sorprendente, i contenuti dei tre contributi
delineano invece un panorama da incubo, fatto di dosi massicce di tutte
le politiche che hanno causato la crisi. Se si trattasse di opere
letterarie, potremmo pensare ad uno scenario volutamente distopico ed
esagerato, un paradosso dipinto a tinte forti per mettere in guardia il
lettore dai pericoli certi di abbracciare ancora l’austerità. Si tratta
invece, sfortunatamente, della realtà, così come l’immaginano le solerti
istituzioni transnazionali, una realtà che viene poi abitualmente
imposta a forza a Paesi ufficialmente sovrani. Diventa quindi importante
cercare di analizzare brevemente la sostanza delle misure
“raccomandate” dal FMI e soprattutto la loro estrema pericolosità.
Il
primo studio, “Italia: verso una riforma fiscale pro-crescita”, è
probabilmente il più insidioso poiché parte da una premessa di apparente
buon senso e ragionevolezza: in Italia lo Stato non spende abbastanza
in educazione; inoltre l’investimento pubblico non è sufficiente e,
sorpresa delle sorprese, il numero dei dipendenti pubblici è in
proporzione minore rispetto alla media dell’area Euro. Non possiamo che
essere d’accordo e siamo convinti che una ripresa dell’economia del
nostro Paese necessariamente debba passare per un deciso piano di spesa
pubblica.
Tuttavia, la storia che ci racconta l’FMI non è affatto questa e la truffa della scarsità
torna ancora una volta a colpire: dato che non ci sono le risorse e che
siamo degli spendaccioni, per poter fare (un po’) di spesa in
educazione è necessario tagliare (molta) spesa sociale, ed in
particolare le pensioni. La drastica diminuzione della spesa sociale è
addirittura qualificata come “inevitabile”.
Nel
dettaglio, il pacchetto di misure proposto nelle simulazioni del FMI
prevede un consolidamento fiscale, che tradotto vuole dire un taglio
della spesa pubblica, di dimensioni uguali al 2% del PIL, da effettuarsi
per quattro anni: stiamo parlando di più di 30 miliardi di euro.
Fondamentalmente si tratta di aumentare di poco l’investimento, tagliare
di molto le pensioni e “razionalizzare” (altro termine odioso usato per
dissimulare la natura di taglio) la spesa sanitaria. L’obiettivo che si
vorrebbe perseguire con queste misure è quello di mettere in sicurezza i
conti pubblici, ridurre le vulnerabilità, supportare la ripresa ed al
contempo stimolare una crescita economica che per giunta sia anche
inclusiva.
Sappiamo che misure di austerità di tale fattura, indipendentemente dalle odiose conseguenze sociali che producono, non servono affatto a contenere il debito pubblico di un paese, ma che al contrario possono solo aggravare la situazione esistente.
Il FMI sembra esplicitamente ignorare la realtà degli ultimi anni: l’Italia è stata negli ultimi anni particolarmente disciplinata nella gestione dei suoi conti pubblici, comprimendo in maniera selvaggia la propria spesa pubblica
e generando ripetuti avanzi di bilancio allo scopo di far diminuire il
rapporto tra debito pubblico e PIL. Il risultato ottenuto è stato però
esattamente l’opposto: il rapporto debito/PIL ha continuato a crescere
poiché le misure di austerità hanno fatto diminuire il PIL più che
proporzionalmente rispetto all’abbattimento del debito.
Di
fatto, zero piccioni con una fava: ci siamo imposti dei sacrifici ma
gli stessi sacrifici hanno peggiorato il presunto problema che dovevano
risolvere. Ora è forse giunto il momento di ammettere che il nostro
problema sono quei sacrifici, e non il debito. Niente di nuovo sotto il
sole, comunque: per scoprire queste verità, ai redattori di quello
studio del FMI sarebbe sufficiente fare un po’ di ricerche sul sito
stesso del FMI, dove potrebbero imbattersi in un autorevole studio che spiega come il consolidamento fiscale abbia effetti univocamente depressivi sull’economia.
Un
altro aspetto paradossale salta agli occhi del lettore. Lo studio del
FMI sostiene, come già detto, che un taglio delle pensioni sia una
misura inevitabile. Per rafforzare il proprio argomento e mettere in
guardia l’irresponsabile italiano dai pericoli che corre senza neanche
rendersene conto, il Fondo Monetario Internazionale fa notare come le
stime ed i calcoli effettuati dalle autorità italiane, secondo le quali i
nostri conti previdenziali sono sostanzialmente sicuri e sostenibili
(ci mancherebbe altro, verrebbe da dire, dopo i drastici tagli della legge Fornero e di tutte le riforme degli ultimi vent’anni), si basino su previsioni eccessivamente ottimistiche riguardo l’evoluzione futura del PIL italiano.
Concretamente,
l’FMI ci dice: voi pensate di poter pagare queste pensioni anche in
futuro perché avete delle aspettative eccessivamente positive in merito
all’andamento della vostra economia. Ma vi sbagliate: se adottaste una
prospettiva più realistica (e pessimista), vi accorgereste che non
sarete in grado di fare fronte a queste munifiche elargizioni. Quindi,
dovete tagliare, tagliare, tagliare!!!
Ancora
una volta, evidentemente, si dimentica però che questi tagli
deprimerebbero ulteriormente le prospettive di crescita per l’Italia,
aggravando quindi e non aiutando la sostenibilità di qualsivoglia
sentiero di spesa pensionistica.
Per
concludere in bellezza, il FMI ci suggerisce altri due canali tramite
cui portare avanti il massacro sociale. Secondo loro dovremmo diminuire
la quota di contributi sociali (per pensioni, malattia e maternità) a
carico dei datori di lavoro ed aumentare quella a carico dei lavoratori.
Dietro la dichiarata intenzione di ridurre il costo del lavoro ed il
cuneo fiscale ed aumentare la competitività del Paese, questa proposta
sembra dettata semplicemente da odio di classe: dato che i contributi
sociali sono una forma di salario indiretto – ossia soldi che in un modo
(pensione) o in un altro (maternità o malattia) finiscono nelle tasche
del lavoratore – la proposta del FMI di ridurre il contributo pagato dai
datori di lavoro non è altro che una redistribuzione di risorse dai
salari ai profitti.
Infine, dovremmo aumentare l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), il classico esempio di imposta indiretta che, tassando i consumi, colpisce a pioggia
senza discriminare il povero dal ricco, in barba ad ogni principio di
equità e dunque di progressività dell’imposizione fiscale.
Un’applicazione
anche solo parziale del pacchetto di misure che abbiamo qui brevemente
descritto sarebbe incredibilmente pericoloso e recessivo per l’economia
del nostro Paese. Tuttavia, questo è solamente l’inizio, le prime righe
del programma di un Governo che nessuno ha eletto ma che sta lavorando
alacremente per modellare l’Italia di domani. Come abbiamo imparato a
capire, purtroppo, si può sempre e comunque fare di peggio. Gli altri
due studi del Fondo Monetario Internazionale delineano ulteriori
provvedimenti che assomigliano molto ad un colpo di grazia. Ne parleremo
prossimamente.
Nessun commento:
Posta un commento