Non
c’è davvero limite al peggio. L’Onorevole Marattin del PD, nonché ex
responsabile economico di Palazzo Chigi all’epoca della Presidenza Renzi
dichiara su Finmeccanica: “Con il mercato unico bisogna accettare il
rischio che qualche azienda se ne vada”.
Questi
sono degli sciagurati, per di più con la convinzione di avere la verità
in tasca. Ma si rende conto di cosa significa la perdita di
Finmeccanica per l’Italia? E’ una delle ultime aziende tecnologicamente
avanzate presenti in Italia e oltre a questo ha un enorme impatto
occupazionale.
Non
solo, la perdita di Finmeccanica significa anche la sostanziale perdita
della nostra autonomia militare e la perdita totale della nostra
sovranità (almeno di quella che è rimasta dopo la perdita della moneta).
Questi
sono i risultati dell’economicismo spacciato come verità assoluta: la
miserabile convinzione in molti economisti (o economari) che l’unica
cosa che conti è l’efficienza paretiana e la leggenda (perché di una
leggenda si tratta) della Mano Invisibile del mercato che garantisce la
perfetta allocazione delle risorse.
Flessibilità
da parte di queste persone pari a zero: nessuna capacità di interpolare
piani diversi e nello specifico quello economico con quello delle
discipline internazionali, della geopolitica, delle scienze strategiche e
militari e quelle della politica.
Continuo
a sostenere che una delle peggiori catastrofi della storia italiana del
900 sia stata l’istituzione delle Facoltà di Economia. Facoltà che alla
fine formano dei robottini che conoscono solo le verità economiche e le
elevano al rango di dogmi indiscutibili e che schiacciano qualsiasi
altra considerazione e qualunque altro punto di vista. Compreso quello
della realtà fattuale.
Per
capire l’enorme boiata di Marattin basta vedere la guerra che ci hanno
fatto in francesi per non vendere i cantieri navali STX a Fincantieri,
impippandosene bellamente della efficienza paretiana e di tutte le altre
verità del Mythos Economicista. Nessuno consegna ad un paese
straniero a cuor leggero i suoi segreti militari e chiunque tutela la
propria autonomia (oltre ai propri livelli occupazionali). Solo dei
fanatici possono non accorgersi di una cosa del genere.
Voi
provate ad immaginare i tedeschi e i francesi che non credono ai propri
occhi se ascoltano un ba**eo totale come Marattin pronto a svendergli
Finmeccanica in ossequio ai dogmi economicisti. Incredibile.
L’unica
cosa da fare sarebbe quella di chiudere le facoltà di economia e
spacchettarle in due: tutte le tecniche, i bilanci, l’economia d’azienda
e ovviamente le materie giuridiche alla facoltà di Giurisprudenza;
mentre la teoria economica a scelta, o a Matematica o a Filosofia.
Gli
studenti talebani delle madrasse economiciste hanno già fatto troppi
danni per poterci permetterci il lusso di formarne altri. [E chi scrive
questo da una Facoltà di Economia è uscito]
Nessun commento:
Posta un commento