lunedì 18 dicembre 2017

Mercatini di Natale in Italia

MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO ALTO ADIGE

Cominciamo dal Trentino e dai suoi mercatini ogni anno sempre più ricchi di luci colorate e profumi.
Trento, passeggiando negli splendidi scenari di piazza Fiera e piazza Cesare Battisti, potrete acquistare addobbi e oggetti d’artigianato e gustare tante specialità gastronomiche locali come lo strudel, la treccia mochèna o la polenta brustolada. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere dell’ottimo vin brulè trentino e da cori natalizi, canti alpini e giri di danze in costume tipico. Anche quest’anno il mercatino di Trento conferma la sua attenzione verso la sostenibilità ambientale con tante iniziative “green”, dall’energia elettrica utilizzata, interamente prodotta dalle centrali idroelettriche delle Dolomiti, alla promozione della cucina stagionale, regionale e biologica fino all’utilizzo di shopper in “carta frutta”, un tipo speciale di carta ottenuta dal riciclo dei contenitori Tetra Pak, l’utilizzo di stoviglie lavabili e compostabili e i deliziosi “piatti di pane” che riducono ancora di più la produzione di rifiuti.
Merano potete immergervi nell’armonia sprigionata dalle luminarie e dal profumo di cannella che ricorda i dolci fatti in casa e ammirare i mercatini e gli artigiani al lavoro per la realizzazione di addobbi natalizi, ceramiche, stoffe, statuine e tanto altro ancora.
Bolzano trovate ad attendervi le tradizionali casette di legno addobbate in cui potete acquistare prodotti realizzati nel pieno rispetto della tradizione altoatesina. Un’atmosfera unica quella che pervade Bolzano durante il periodo natalizio: non perdete l’occasione di fare una passeggiata tra i portici e le suggestive vie della città, accompagnati da canti, cori e melodie natalizie. E per i più piccoli, ogni giorno giri in carrozza, trenini, giostre e una divertente pista di pattinaggio.
Bressanone, non perdete lo storico presepe che ogni anno accompagna il mercatino allestito in piazza del Duomo nel centro storico.
Brunico accoglie invece il Natale con un mercatino che permette di conoscere l’enogastronomia locale e in particolare lo Zelten, un tipico pane alla frutta e i Niggilan, tipici dolcetti fritti.
Vipiteno infine, uno dei borghi più belli d’Italia, è l’imponente Torre delle Dodici che sovrasta la piazza principale a fare da sfondo al mercatino e alle sfilate degli artisti che durante il periodo natalizio rallegrano la città.
Mercatini non solo belli quelli di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, ma anche ecologici e allestiti nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente tanto da essere certificati come “Green event”.

MERCATINO DI NATALE A ROMA

Nella Capitale, in attesa di sapere se verrà riproposto lo storico mercatino di Natale di Piazza Navona, non esitate a fare un salto al mercatino natalizio organizzato presso l’Auditorium Parco della Musica: oltre trenta stand in cui acquistare prodotti alimenti regionali e oggetti realizzati a mano dagli artigiani. A Piazza di Cinecittà trovate invece Arts and Craft Market, una mostra mercato con creazioni artigianali e laboratori.

MERCATINI DI NATALE A MILANO

Vini e prelibatezze gastronomiche, artigianato tipico, piste di pattinaggio sul ghiaccio, casette in legno piene di dolcetti, eventi per bambini e mercatini solidali: anche a Milano il Natale si trasforma in una festa magica e gioiosa per grandi e piccini. Tanti gli eventi in programma, a partire dal mercatino da fiaba di Piazza Castello in cui sono presenti ben 379 espositori: fioristi, artigiani, maestri del ferro battuto, librai. In Corso Venezia invece, ai Giardini Pubblici di Porta Venezia il mercatino dedicato principalmente ai bambini con giochi, giostre, luci e una pista di pattinaggio ad ingresso libero.

Nessun commento:

Posta un commento